Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

USB - Universal Serial Bus

(Universal Serial Bus)
Standard per il collegamento di periferiche esterne al computer che ha notevolmente semplificato la vita degli utenti a partire dalla fine degli anni ’90. Le periferiche di questo tipo (scanner, tastiere, mouse, webcam…) possono essere collegate al computer senza dover spegnere e riaccendere il sistema, possono ricevere alimentazione e dati contemporaneamente senza dover usare un secondo filo per collegare un trasformatore, vengono riconosciute automaticamente dai sistemi operativi che supportano questo standard.

Upload

Operazione con cui un file viene salvato dal computer locale al server; più in generale la trasmissione di dati VERSO internet.

Upgrade

Aggiornamento. Software, driver e antivirus devono spesso essere aggiornati per funzionare al meglio: gli antivirus per riuscire a riconoscere anche i più recenti software dannosi, driver e software per beneficiare degli ultimi miglioramenti (e correzioni) dei programmatori. Ormai tutti i principali produttori di software e di hardware offrono la possibilità di tenere aggiornati i prodotti via internet, con una procedura che può essere più o meno complessa.

Unix

Sistema operativo creato alla fine degli anni sessanta insieme al linguaggio c. E’ considerato particolarmente adatto ad internet perché le sue principali caratteristiche sono la sicurezza e la possibilità di funzionare su hardware diversi. L’erede naturale di Unix è Linux.

True Type

Tipo di carattere (font) che permette di stampare testi di alta qualità e di vedere in anteprima sul monitor il documento in modo molto simile a come verrà effettivamente stampato.

Trojan Horse

Cavallo di Troia, ovvero programma che al suo interno contiene un altro programma potenzialmente dannoso, per esempio un virus o un software che permette l’attacco dall’esterno al sistema infettato.

SSL - Secure Socket Layer

(Secure Socket Layer)
Protocollo di trasmissione dati che viene usato in internet per trasmettere dati al sicuro da intercettazioni, per esempio per comunicare dati personali oppure dati relativi alla propria carta di credito per effettuare un pagamento on-line.

Squatting

Ennesimo neologismo di derivazione completamente informatica. Questo termine indica la registrazione di un gran numeri di siti internet per poi rivendere il nome a prezzo più alto. Il fenomeno è attualmente in fase calante e in Italia è anche ostacolato da provvedimenti legislativi, ma fino a non molto tempo fa non era raro il caso di chi registrava migliaia di domini a proprio nome contando sulla possibilità di rivenderli
Sottoscrivi questo feed RSS