Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

Miglioramento continuo

Riguarda i processi, i servizi, i prodotti, la struttura considerati come sistema-qualità.
Essi possono risultare inadeguati e in questo caso occorre innovare mediante tecniche creative; possono anche risultare inaffidabili nel qual caso occorre prevenire mediante i ricorso a tecniche di prevenzione; possono inoltre risultare difettosi e in questa ipotesi occorre correggere con l’utilizzo di tecniche di correzione fra le quali è frequente l’uso della tecnica del problem solving.

Metodi di valutazione dei beni di magazzino

I metodi più utilizzati sono:

  • LIFO continuo
  • FIFO continuo
  • costo medio semplice
  • costo medio ponderato
  • costo standard
  • scorta permanente

I criteri più ricorrenti sono il LIFO continuo e il costo medio ponderato in quanto sono funzionali agli obiettivi giuridici, fiscali, economici, etc..

Mercato

E’ l’insieme delle negoziazioni (effettive e potenziali) di beni, capitali e servizi, che scaturiscono dall’incontro della domanda con l’offerta.
Il luogo delle contrattazioni non definisce un mercato, in quanto le negoziazioni avvengono anche per via digitale. A seconda dei beni , dei capitali, e dei servizi negoziati si hanno diversi “mercati” (o settori di mercato). In relazione alle quote di mercato possedute dagli operatori si hanno diverse configurazioni del mercato: monopolio, duopolio, polipolio, oligopolio, concorrenza monopolistica, concorrenza perfette, etc..

Maturità

Terzo stadio del ciclo di vita del prodotto, in cui lo sviluppo delle vendite rallenta e la redditività diminuisce a causa della maggiore concorrenza.

Matrice

Rappresenta uno schema organizzativo mediante una tabella a doppia o triplice entrata. E’ un modello rappresentativo della realtà aziendale da utilizzare a scopo di apprendimento, a scopo strategico e a scopo operativo (v. modello).

Marketing di acquisto

Principi e tecniche di analisi, pianificazione, controllo di programma volti a creare valore per i fornitori, e creare eventuali rapporti di codesign e di comakership allo scopo di integrare sempre di più rapporti selezionati nelle catene esterne clienti-fornitori.

Marca

Un nome, una parola, un simbolo, un disegno o una combinazione di queste locuzioni aventi lo scopo di identificare un prodotto o un servizio di un venditore o di un gruppo di venditori (differenziazione dalla concorrenza).

Manutenzione

E’ un insieme di interventi finalizzati a conservare efficienti e funzionali gli impianti, le macchine e gli attrezzi, mantenendoli atti all’uso cui essi sono adibiti escludendo ogni intervento di modifica della destinazione d’uso (a meno che la mobilità dell’attrezzatura produttiva, intesa in senso ampio, sia prevista dalle procedure tecniche).
Tra le attività principali si possono annoverare le seguenti:

  • mantenimento delle condizioni produttive in stato di normale efficienza
  • diagnostica
  • piccoli interventi
  • ricerca di guasto
  • suggerimenti per il miglioramento di affidabilità e manutenibilità
  • corretta conduzione degli impianti

La manutenibilità è affidata al personale che utilizza le strutture tecniche e quindi si differenzia dalla manutenzione. Può essere definita come l’attitudine di un componente/sistema di essere gestito, mantenuto nelle condizioni ideali, monitorato nelle condizioni tecnico-operative, riparato in modo facile e rapido

Manufacturing

E’ il complesso delle attività manageriali, organizzative e operative, nonché delle risorse e dei mezzi fisici, che ruotano attorno al processo produttivo e di cui costituiscono sia le dimensioni che le variabili. Il processo produttivo riguarda la trasformazione fisica delle materie prime in prodotti finiti. I temi di fondo del manufacturing sono la logistica e la produzione.

Manuale della qualità

Rappresenta la formulazione delle politiche e degli obiettivi aziendali per ciascuno dei requisiti della ISO 9000.
Un manuale tipico potrebbe, in sintesi, comprendere:

  • una descrizione dell’azienda, una breve storia e le attività attuali
  • una definizione del suo campo d’azione, delle politiche, degli obiettivi, delle strategie, delle funzioni, dei progetti, dei processi, etc., cui il testo del manuale si applica
  • una relazione sul collegamento tra il sistema qualità che si vuole attuare e la normativa nella cui ottica l’impresa sviluppa la politica della qualità
Sottoscrivi questo feed RSS