Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

Ammortamento industriale (contabile)

Procedimento contabile mediante il quale si rileva a bilancio, in termini di costo, il consumo, il deprezzamento e la svalutazione di una immobilizzazione per effetto dell’usura, della obsolescenza e della inadeguatezza.
Nel conto economico si rileva il costo d’esercizio, nello stato patrimoniale la diminuzione di valore della immobilizzazione.
Le immobilizzazioni possono essere materiali (attività tangibili) o immateriali (attività intangibili).
L’obsolescenza è dovuta al progresso della tecnica che rende inutilizzabile una immobilizzazione, ancora funzionante (ma obsoleta e quindi da rimpiazzare).
L’inadeguatezza ha luogo quando un’impresa cambia i programmi produttivi orientandosi alla fabbricazione di nuovi prodotti, il cui allestimento richiede l’utilizzo di nuovi impianti e/o di nuovi macchinari.
Le vecchie immobilizzazioni, se non possono essere trasferite ad altre produzioni, non potendo più essere adattate al nuovo contesto produttivo, diventano automaticamente inadeguate rispetto al medesimo e quindi inutilizzabili.
L’ammortamento è quindi il procedimento contabile di ripartizione di un costo pluriennale fra più esercizi. I costi, infatti, sono sostenuti per l’acquisto di beni destinati a durare nel tempo e ad avere una utilità che si protrae in più esercizi, per cui è contabilmente corretto imputare una quota-parte del costo sostenuto per il loro acquisto a ciascun esercizio sul quale si riverbera la loro utilità.
Tale quota annuale prende il nome di ammortamento. Le quote annuali possono essere costanti oppure decrescenti, in quanto devono tener conto del possibile utilizzo futuro.
I prezzi di listino mettono in evidenza un forte deprezzamento nei primi anni di vita, in quanto, negli anni successivi, tendono ad aumentare i costi di manutenzione e riparazione atti a ripristinare la funzionalità originaria.
In base alla normativa vigente è attualmente ammesso e consentito il procedimento a quote costanti, anche se sono fiscalmente previsti ammortamenti più elevati nei primi anni (ammortamento anticipato). Per la legge fiscale occorre rispettare le aliquote fissate periodicamente con decreto.

Altai (tecnica reticolare)

E’ una tecnica di programmazione dello produzione che attiene al modello reticolare e deriva dal PERT . Mentre il PERT è una tecnica reticolare che viene utilizzata per tracciare tempi , metodi e risorse per ogni singola commessa, l’Altai riunisce in un solo prospetto d’insieme i risultati e i procedimenti PERT delle varie commesse in lavorazione.

Albero delle decisioni

È uno strumento grafico per la formulazione e la valutazione delle scelte alternative tipiche del decision making.
È uno degli strumenti decisionali utilizzabili per la soluzione di problemi aziendali complessi.
Di essi viene focalizzata la situazione di partenza (contesto, mezzi, risorse), le alternative possibili (di cui viene esaminata la fattibilità in termini probabilistici) ed i risultati cui tali scelte conducono.
Alcune di tali opzioni risultano impraticabili e quindi vengono scartate a priori.
Le teorie e i modelli decisionali che le spiegano gravitanti sull’azienda possono essere al vaglio critico vere o false, le tecniche decisionali e gli strumenti che le valorizzano possono essere più o meno congrui e adatti alla soluzione di un particolare problema.
Le tecniche decisionali vengono applicate ai problemi logistico-produttivi.
L’albero delle decisioni si compone di un grafico dove vengono indicate in caselle rettangolari le varie scelte alternative o i vari corsi d’azione ipotizzabili di cui si indicano a fianco i risultati probabili.
L’albero delle decisioni costituisce di solito il primo passo verso la decisione che verrà o meno presa.

Perchè ZeroDelta ?

In tutto il mondo il segno D e' il simbolo della distanza, della differenza. Lo zero e' un simbolo, un concetto universalmente noto. Internet non rappresenta piu' il futuro ma il presente ed e' uno strumento che permette di annullare le distanze e le differenze.
Il successo di una attivita' nella nostra epoca puo' crescere in misura esponenziale grazie a questo strumento senza richiedere a tutti di diventare esperti di informatica.
I servizi che ZeroDelta offre possono mettervi in grado in breve tempo di sfruttare questo strumento.

All over the world , the sign D is the symbol of the distance, the difference. The zero is a symbol, a concept universaly known.
Internet doesn't represent the future anymore, but it's the present, and it's a tool which permits to anull the distances, the differences.
The Success of an activity in our age can grow in exponential measure with this tool without demanding to all to become informatic expert. The services that ZeroDelta offers can give the opportunity to take advantage of this tool in short time.

世界中どこでもD 印は距離・違いの象徴であり、ゼロは一般に概念を現す象徴のひとつです。
すでに、インタ-ネットは未来のものでなく、今現在の私達の生活を代表する、距離や違いを無くすためのひとつの道具です。
私達の時代のビジネスは、インタ-ネットによって、すべての人が情報技術の熟練者になる必要なく、急速的に成長する事ができるようになりました。
ゼロデルタの提供するサ-ビスによって、より短時間の中でもインタ-ネットの有効利用を可能にできることと思います。




Disclaimer

INFORMATIVA LEGALE NOTICE ZeroDelta.it
Le condizioni di utilizzo del servizio

Sono qui sotto riportate le condizioni di servizio e utilizzo del sito web ZeroDelta.it, tutti i servizi offerti inclusi.

Questo servizio è offerto solo con la totale accettazione delle condizioni senza la minima modifica o alterazione dei termini, condizioni e note varie contenute in ogni pagina del network ZeroDelta.it . Visitando e utilizzando ZeroDelta.it o ogni suo partner, sei a perfetta conoscenza di ogni termine qui riportato e di ogni trasgressione ZeroDelta.it non risponde.

Tra i servizi che ZeroDelta.it offre vi sono anche links verso altri siti. I siti linkati non sono sotto controllo di ZeroDelta.it. Non siamo responsabili dei contenuti di ogni sito qui linkato o dei link contenuti in tali siti. ZeroDelta.it riporta tali link solo per "caso" e ogni link non stabilisce associazioni con gli operatori e amministratori di altri siti web. Se il vostro sito risulta tra quelli recensiti e non volete che appaia su zerodelta.it segnalatecelo e verrà tempestivamente tolto.

ZeroDelta.it è dotato di numerosi servizi automatici che non sono sotto il pieno controllo degli operatori stessi. I collegamenti sono generati automaticamente da script [NON RESIDENTI NEI NOSTRI SERVER], attraverso i form per l'aggiunta di link da parte degli utenti stessi. Le ricerche si servono inoltre di altri motori di ricerca , e pertanto si declina ogni responsabilità dei link, dalla integralità alla legalità. In ogni modo, ZeroDelta.it rispetta i diritti e copyright, e cercherà di fare il meglio per eliminare ogni link o lista offensivi.

ZeroDelta.it, esplicitamente o implicitamente, non garantisce per il servizio offerto. ZeroDelta.it non si considera responsabile per ogni danno arrecato all'utente o al suo interesse. ZeroDelta.it non sarà responsabile per ogni interruzione, disguido, fallimento, inaccuratezza, o errori tipografici-ortografici.

ZeroDelta.it non garantisce che il Servizio o il Server che lo rende funzionante non rappresentano o garantiscono che non siano infetti da virus o qualche altro materiale dannoso. ZeroDelta.it non garantisce che l'utilizzo o i risultati o i materiali disponibili come parte del Servizio siano corretti, accurati, aggiornati e utilizzabili.


Le notizie inserite nel sito zerodelta.it NON vengono aggiornate con periodicità regolare.

Tutti i marchi citati nel sito zerodelta.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari. Tali marchi sono citati in zerodelta.it solo per scopo divulgativo su di essi zerodelta non ha alcun diritto.

ZeroDelta.it si riserva il diritto di aggiornare questi TERMINI e CONDIZIONI (disclaimer) senza nessuna notifica.


Lo staff ZeroDelta

Affidabilità produttiva

Capacità del responsabile della produzione di realizzare quanto programmato in un dato periodo di tempo ( ad es. un mese) in termini di volume e di mise quali-quantitativo. Questa attitudine può essere monitorata con i seguenti indicatori di prestazione: CVP, CLIPS (v).

Affidabilità approvvigionativa

Capacità di un fornitore di consegnare quanto programmato in un certo periodo di tempo (ad es. un mese) secondo le quantità ed i tempi concordati. Un indicatore di tale affidabilità è il CLIPS (v.).

Affidabilità

Garanzia probabilistica della durata del buon funzionamento di un prodotto (un processo) , il quale deve mantenere nel tempo le caratteristiche d’uso.

ADT (ciclo ADT)

Successione in sequenza di tre fasi logiche fondamentali in cui vengono suddivise tutte le tecniche di miglioramento della qualità in particolare e tutte le tecniche di soluzione dei problemi in generale.
Le fasi del ciclo operativo ottimizzanti sono: analisi, diagnosi, terapia. Il modello cui ci si riferisce è organicistico e clinico.

Adeguatezza di progetto

Consiste in uno studio di fattibilità del progetto rivolto ad appurare e l’idoneità e la congruità delle specifiche di un progetto (project), circa la coerenza tra gli svolgimenti del progetto e la missione del sistema-progetto.
Sottoscrivi questo feed RSS