Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

e-mail

Posta elettronica (electronic mail). Messaggio di testo che può essere inviato ad un indirizzo internet. I messaggi possono essere gestiti con programmi dedicati (Eudora, Outlook Express…) oppure con pagine web create appositamente e molto comuni nei siti che offrono e-mail gratuite.
L’attuale tecnologia garantisce una sempre migliore certezza che un messaggio venga effettivamente recapitato al destinatario; per questo motivo le e-mail stanno sostituendo altre forme di comunicazione anche in ambito professionale. Resta purtroppo molto dubbia la riservatezza in quanto è relativamente facile intercettare e leggere messaggi destinati ad altri.

e-commerce

Commercio elettronico, ovvero la possibilità di vendere e comprare beni sfruttando la tecnologia internet. I siti di commercio elettronico generalmente mostrano la disponibilità dei prodotti aggiornata in tempo reale; per le aziende che usano internet per la vendita dei loro prodotti si ha il doppio vantaggio di un enorme allargamento del mercato e una semplificazione nella gestione degli ordini (il cliente inserisce da sé tutte le informazioni direttamente nel sistema informatico). Nel commercio on-line nel senso più puro del termine la transazione viene perfezionata immediatamente dal punto di vista economico grazie alle carte di credito. Punto dolente la gestione della logistica: spesso le spese di trasporto sono notevoli e alcune aziende hanno sottovalutato i costi di gestione che la vendita diretta al cliente finale comporta, con i relativi problemi di distribuzione.

e-

Abbreviazione di electronic. Viene usata come prefisso per molti termine di origine informatica o, più propriamente,  per termini legati a internet, come e-mail, e-commerce, e-money.

DVD - Digital Video Disc

(Digital Video Disc)
Supporto assolutamente simile al CD in cui i dati possono essere memorizzati con una densità molto maggiore e su entrambi i lati, fino ad arrivare a una capacità di memorizzazione massima di 17 GB. Data la grande mole di dati che possono essere contenuti su questo tipo di supporti, questi si stanno imponendo per la memorizzazione di film in formato digitale. Si ritiene che presto potrebbero sostituire le videocassette. In ambito informatico il campo di applicazione è ancora più ampio data la relativa economicità di lettori e supporti e la necessità di spazi sempre maggiori per la memorizzazione di dati.

Newbie

Termine originariamente dispregiativo che viene usato per indicare chi si avvicina per la prima volta a qualche particolare settore dell’informatica

Driver

File necessario al sistema operativo per gestire correttamente una periferica (scheda video, stampante, CD ROM…). Probabilmente il vero tallone d’Achille dei sistemi operativi Windows.

Donwload

Operazione di trasferimento di dati dalla rete (internet) al computer locale. Trasferire i file da internet al proprio computer con una operazione di download è utile per scaricare un programma shareware o freeware, un documento lungo o da consultare di frequente. Con la tecnologia attuale anche i filmati devono essere scaricati per essere visti, dato che è impossibile avere una connessione internet con una velocità sufficiente per vedere un video di buona qualità in tempo reale (è ancora un sogno). Esistono programmi specializzati che facilitano le operazioni di download, utili soprattutto per i file di grandi dimensioni. L’operazione opposta (trasferire un file dal proprio PC a un computer remoto) è detta upload.

Dominio

Grazie ai DNS uno spazio all’interno di un server internet può essere richiamato con una serie di caratteri e non con la serie di numeri caratteristica dell’indirizzo IP, in questo modo un nome può essere associato a un sito internet. Il dominio è il nome completo di un sito (es: www.zerodelta.it). La parte più a destra (.it) indica il primo livello è può servire per identificare la nazione oppure il tipo di sito (.com commerciale, .gov governativo…). La parte centrale dell’URL (zerodelta) è il PRMD ovvero il secondo livello. Dato che ovviamente gli indirizzi internet devono essere unici esistono organi istituzionalmente preposti a concedere i diritti di uso dei nomi del secondo livello, per esempio in Italia i nomi di secondo livello corrispondenti ai .it vengono assegnati dalla Registration Authority italiana (www.nic.it) mentre i domini .com, e .net possono anche essere assegnati da provider autorizzati.

DNS - Domain Name Server

(Domain Name Server)
Sono i server che associano gli indirizzi IP (che sono esclusivamente numerici) ai nomi di dominio; sincronizzati tutti tra loro permettono di collegarsi a un sito internet senza dover memorizzare la sequenza numerica dell’indirizzo IP ma il nome del dominio registrato (per esempio zerodelta.it).
Sottoscrivi questo feed RSS