Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

ADSL

Acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line. Si tratta di una tecnologia per la trasmissione dei dati particolarmente interessante perché usa i cavi telefonici già installati. Questa tecnologia permette di sfruttare una parte della banda che normalmente non viene sfruttata dalle comunicazioni telefoniche tradizionali, il che ha consentito a molti provider italiani di offrire a utenti privati e aziende una connessione permanente senza costi telefonici aggiuntivi e senza tenere occupata la linea di casa; si paga un canone fisso più una cifra per l’istallazione. Le velocità teoricamente raggiungibili sono particolarmente interessanti (fino a 10 volte quelle di un collegamento tradizionale) ma purtroppo sensibili alla distanza tra abitazione o ufficio e centralina telecom. Come sempre poi la velocità di navigazione sarà influenzata dalla capacità del provider di riferimento a sostenere le richieste di dati dei suoi utenti. Il nome deriva dal fatto che la velocità di ricezione è superiore a quella di trasmissione.

Activex

La tecnologia Activex è uno standard Microsoft, si tratta di un linguaggio di programmazione adatto alla creazione di applicazioni internet. Analogamente a Java offre la possibilità di inserire controlli e elementi attivi all’interno di una pagina.

Acrobat

Acrobat Reader è il software che permette la corretta visualizzazione dei file PDF. Questo standard ha ottenuto ampia diffusione grazie al fatto che il documento viene visualizzato correttamente su ogni computer e può essere impaginato e gestito come un tradizionale stampato. Per questa ragione ha trovato ampia diffusione soprattutto nella manualistica.

Accesso remoto

Strumento software in dotazione con i sistemi Windows che permette in generale di collegare il proprio computer a un altro via modem; nel caso più comune viene usato per collegarsi a internet. Nella maggior parte dei casi ormai l’utente può tranquillamente ignorare le opzioni disponibili quando si effettua un collegamento dato che di solito accesso remoto viene configurato automaticamente dal provider cui volete collegarvi.

Account

Un account è un record di un database che contiene i dati necessari per identificare un utente. Tipicamente si tratta della combinazione di un nome e di una password. Esiste un account per collegarsi a internet, uno per ogni casella di posta elettronica e così via.

@

In italiano questo carattere viene chiamato chiocciola per la sua forma, in inglese si legge “at” che significa presso; è il carattere sempre presente negli indirizzi di posta elettronica, separa infatti il nome dell’utente dal nome del dominio presso cui è registrata la casella di posta elettronica ed è in poco tempo diventata una dei simboli di internet.

.gov

Estensione che si applica ai siti governativi, utilizzato soprattutto dalle istituzioni statunitensi.

.com

Per essere alla moda bisogna leggere la sigla in inglese (dot com); è il suffisso usato per i siti internet commerciali e quindi quello più diffuso e più popolare. Nella cosiddetta new economy vengono identificate come dot com le aziende che basano la loro attività esclusivamente su vendite fatte tramite internet.

Windows 98 sull'Enterprise

  • Pubblicato in Ridere
  • 0
Diario del capitano. Data astrale 9801.1

Da qualche tempo stiamo sperimentando alcuni problemi con il computer dell'Enterprise. A quanto pare, i problemi sono causati da conflitti del nuovo sistema operativo fornitoci dalla Flotta stellare con l'astronave.
Il signor Spock sta comunque facendo del suo meglio per risolvere la situazione.
Kirk: Signor Spock, come stiamo andando?
Spock: Non molto bene, capitano. A quanto pare, il nuovo sistema operativo ha sovrascritto con nuovi comandi tutta la memoria del computer dell'Enterprise.
Kirk: E ora che cosa sta facendo?
Spock: Da quello che ho capito, sta tentando di riconoscere tutti i componenti dell'astronave.
Kirk: Sullo schermo!
Lo schermo centrale del ponte di comando si accende, mostrando una
scritta: Attendere: riconoscimento nuovo hardware in corso.
Sulu: Capitano, ricevo un messaggio dal sistema di navigazione. Sembra che ci siano problemi con il nucleo a curvatura.
Kirk: Che genere di problemi?
Sulu: Sembra che il computer non riconosca il nucleo a curvatura. Lo sta configurando come una... locomotiva a vapore!
Kirk: Locomotiva... a vapore?
Spock: Si tratta di un antico mezzo di locomozione, capitano, usato sulla Terra sino alla metà del ventesimo secolo.
Kirk: So cos'è una locomotiva, Spock. Ma non capisco perché il computer ne debba vedere una in sala motori.
Entra Scott.
Scott: Capitano, quel maledetto computer sta ficcando il naso nella mia sala macchine. Si ostina a dire "Memoria insufficiente per eseguire l'applicazione". Io ho cercato di fargli capire che non
voglio eseguire delle "applicazioni", ma non mi ascolta.
Kirk: Torni giù, Scotty, e veda quello che riesce a fare.
Scott: Vado, capitano, ma quello è una testa dura, e glielo dice uno che ne ha viste tante.
Scott entra nel turbo ascensore e se ne va.
Kirk: Signor Spock, a quando risale l'ultimo segno di vita del computer? Vita intelligente, voglio dire.
Spock: Bè, se si può parlare di vita... Quando ha scritto "Si vuole procedere con l'installazione di Windows 98? Sì/No".
Sulu: Signore, un nuovo messaggio dal computer.
Sullo schermo è apparsa la scritta: Impossibile accedere alla sala motori: periferica non pronta.
Kirk: Scotty, che sta succedendo laggiù?
Voce di Scott: Lo dica lei a me, capitano. Sembra che il computer abbia isolato i cristalli di litio.
Kirk: Uhura, chiami il numero verde della Flotta stellare e chieda istruzioni su come disintallare il nuovo sistema operativo.
Uhura: Capitano, tutte le nostre linee di comunicazione sono occupate!
Sembra che il computer stia cercando di entrare in contatto con un'entità aliena.
Kirk: Che genere di entità aliena?
Uhura: Non saprei signore. Il computer la definisce solo come "The Microsoft Network".
Spock: Capitano, forse ho trovato il modo di far ripartire il computer con il vecchio sistema.
Kirk: Sullo schermo!
Appare un'immagine della Terra a falsi colori, prevalentemento rosso, giallo e grigio. Agli angoli dello schermo c'è la scritta "Modalità provvisoria".
Kirk: Spock, che significa?
Spock: Siamo ripartiti con una configurazione minima, capitano. Tutti i ponti sono stati esclusi.
Chekov: Capitano, abbiamo un problema con il teletrasporto!
Kirk: Anche questo! Che succede?
Chekov: Stavamo teletrasportando dalla Terra il commodoro Decker, ma il computer ha interrotto il trasferimento.
Sullo schermo si apre una finestra con la scritta: Problemi con il collegamento. La voce "Commodoro Decker" a cui il collegamento si riferisce è stata cancellata o spostata. La voce più vicina per dimensione, data e tipo è "C:\Windows\Desktop\msie41.exe". Riferire il collegamento a questa voce? Sì/No.
Kirk: Ma che vuol dire?
Spock: Credo che il computer stia proponendo uno scambio tra il commodoro Decker e un browser Internet.
Kirk: Un browser? Ma è illogico!
Spock: Per una volta, capitano, mi trovo d'accordo con lei.
Entra McCoy.
McCoy: Jim! Il computer è impazzito! Si rifiuta di farmi entrare in infermeria chiamandomi "periferica" e dicendo che non sono pronto o non sono collegato!
Kirk: Abbiamo qualche problema, Bones. Ma stiamo lavorando per risolverlo. McCoy: Vedete di fare in fretta, allora. Che diamine, sono un dottore, non una periferica!
Spock: Vede, dottore... Per il computer, o meglio, per il sistema operativo, lei e una periferica siete la stessa cosa.
McCoy: Mi stia a sentire, specie di elfo mal riuscito. Se lei riesce a capire così bene quel dannato computer, gli dica di lasciarmi entrare nella mia infermeria. E gli dica anche che i miei pazienti non possono essere spenti e riaccesi!
Kirk: Come?
McCoy: Già! Quella stupida macchina si ostina a dire che non riceve alcuna risposta dai miei malati, anche perchè stanno dormendo, e suggerisce di provare a "spegnerli e riaccenderli"!
Kirk: Spock, ha consultato il manuale di installazione?
Spock: è stata la prima cosa che ho fatto appena si è verificato un problema, capitano. Ma nella sezione definita "Risoluzione dei problemi" il manuale dice molto poco.
Kirk: E cioè?
Spock: "Per ogni altro problema, consultare la Guida in linea".
Kirk: E la Guida in linea cosa dice?
Spock: "Le informazioni contenute in questa sezione della risoluzione dei problemi non consentono di risolvere il problema. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione dell'hardware oppure contattare l'assistenza tecnica del fornitore dell'hardware."
Kirk: E secondo lei cosa significa?
Spock: Credo che significhi che dobbiamo contattare la Flotta stellare.
Kirk: Ma non possiamo. La sua logica cosa le suggerisce di fare?
Spock: La mia logica, capitano, mi aveva già suggerito di non installare Windows 98. Ma la Flotta stellare ha insistito. Hanno detto che solo così potremo avere dei nomi lunghi.
Kirk: Nomi... lunghi?
Spock: Sì, capitano. Nomi composti da più di otto caratteri. Come avrà sicuramente notato, nessuno sull'Enterprise ha un nome più lungo di otto caratteri.
Kirk: Già... e me ne ero sempre chiesto il motivo.
Sulu: Ma, signor Spock, l'Enterprise ha un nome di ben dieci caratteri!
Spock: Questo è vero, signor Sulu. Ma si tratta di una etichetta di volume. Gli esseri umani, come lei saprà bene, non dispongono di etichette di volume.
McCoy: Sono un dottore, non un volume!
Uhura: Capitano, sono riuscita a contattare qualcuno!
Kirk: La Flotta stellare?
Uhura: No, capitano. è la Reliant. Sembra che anche loro abbiano dei problemi con il computer.
Kirk: Che cosa dicono?
Uhura: Bè... Mi ha risposto il loro computer e mi ha chiesto di inserire il nostro indirizzo IP per avviare la connessione di Accesso Remoto.
Kirk: Spock, abbiamo un indirizzo IP?
Spock: Certo, capitano, come tutte le navi della Federazione.
Kirk: E non lo possiamo trasmettere al computer della Reliant?
Spock: Purtroppo no. Vede, la Flotta stellare non ce lo ha ancora comunicato.
....


(Gaetano)
Sottoscrivi questo feed RSS