Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

Teoria delle decisioni

Per decisione si intende una scelta, fra varie alternative, seguita dall’azione relativa. La capacità di prendere decisioni è una delle caratteristiche che contraddistingue l’attività direzionale e l’attività di gestione (a tutti i livelli). La teoria delle decisioni è molto dibattuta negli studi di politica, di sociologia e delle organizzazioni. Il problem solving è presente in tutte le concezioni.

Tempo di attraversamento

E’ il tempo che occorre ad un materiale per attraversare una fase del processo produttivo o l’intero processo produttivo fino alla fase successiva o al processo produttivo successivo.

Tempo di attesa

Il tempo di attesa di un lead time di produzione è il tempo perduto per un set-up, per iniziare una nuova lavorazione, per mancanza temporanea di materie, semilavorati o componenti.

Tecnologia

In senso stretto è l’insieme delle tecniche che sono usate, o possono essere usate, per realizzare un dato processo, un dato prodotto o un dato livello di produzione. In senso più ampio si includono le nuove tecnologie dell’informatica, dell’economia digitale e delle telecomunicazioni. In un significato più estensivo ci si riferisce allo studio teorico dei problemi generali della tecnica e allo studio dei materiali, delle macchine e dei procedimenti da utilizzare nella produzione di beni o servizi.
Rappresenta quindi la scienza che studia i metodi e i mezzi usati nell’attività industriale, in modo sempre più progredito e innovativo, per realizzare un binomio uomo-macchina che coniughi produttività, socialità, economicità.

Tecniche analitiche

Tecniche tese ad analizzare le componenti di un’organizzazione attraverso una disaggregazione del lavoro in parti omogenee che possono formare l’oggetto di uno studio distinto e particolare. Alcune analisi effettuabili sono: analisi delle procedure, analisi strumentali, analisi dei tempi di lavoro, analisi del volume di lavoro, analisi delle mansioni, analisi strutturali, analisi funzionali, etc..

Tecnica di campionamento

L’indagine campionaria è una tecnica statistica di rilevazione parziale di un fenomeno o evento. Essa permette di ottenere informazioni quasi altrettanto fedeli di quelle ricavabili dalla rilevazione dell’intero universo, ma con minore dispendio di tempo e di costi. L’indagine è soggetta ad un margine di imprecisione (errore campionario) tanto maggiore quanto minore è la consistenza del campione. Il controllo statistico della qualità serve per appurare la percentuale di prodotti difettosi. Oltre al controllo statistico dei prodotti, si effettua anche il controllo statistico dei processi (v. campione).

Supply chain

Comprende tutti gli operatori economici (ivi compresi i canali commerciali) che alimentano il processo produttivo e distributivo. Tali operatori, che intervengono lungo la catena di alimentazione, costituiscono il numero dei passaggi dei beni per passare dalla sfera del produttore a quella del consumatore finale. La catena viene prolungata dai passaggi che avvengono a monte del processo produttivo.
Sottoscrivi questo feed RSS