Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

Scheduling (schedulazione)

Pianificazione dei tempi e delle precedenze nell’impiego d risorse materiali e umane per un buon svolgimento del processo produttivo; è una delle fasi del processo di pianificazione e si inserisce tra il routing (configurazione del ciclo) e il dispatching (assegnazione agli addetti degli ordini da eseguire). La schedulazione della produzione fissa i tempi e l’ubicazione dei componenti affinché uomini e mezzi siano disponibili al posto giusto e nel momento giusto. Si serve delle tecniche reticolari (PERT) e del diagramma di GANTT.

Scheda di magazzino

Scheda in cui si registrano le reali quantità disponibili di un dato articolo. Essa viene aggiornata ad ogni carico e ad ogni scarico di materie, merci e prodotti.

Scarto

Qualunque prodotto, componente o materiale che non sia in linea con le prescrizioni formalizzate dalle specifiche. Questi semilavorati/prodotti, dopo essere stati lavorati fino ad un certo stadio, non soddisfano i livelli qualitativi fissati e non possono essere recuperati.

Rotazione delle scorte

L’indice di rotazione delle scorte “a valori” scaturisce dal seguente rapporto: costo del venduto/rimanenze.
L’indice di rotazione delle scorte “a quantità” scaturisce dal seguente rapporto: quantità uscite/scorta media.

ROS

Indice di bilancio,è la redditività lorda delle vendite.
ROS (%) = risultato operativo/ricavi di vendita*100

ROI

Indice di bilancio, è il tasso di rendimento del capitale investito.
ROI (%) = risultato operativo/totale impieghi*100

ROE

Indice di bilancio, è il tasso di rendimento del capitale proprio.
ROE (%) = utile d’esercizio/capitale proprio*100

Ristrutturazione

Processo di drastico ridimensionamento della compagine aziendale, mediante tagli di processi, linee di produzione, unità di business, aree strategiche di affari, allo scopo di focalizzarsi sul core business. Segue ad una situazione di crisi o di declino.

Riconversione industriale

Cambiamento di settore utilizzando in parte i vecchi impianti che hanno la caratteristica della mobilità e introducendo nuovi impianti. Gli obiettivi: la volontà di decentrare imprese troppo grandi; una parziale obsolescenza delle strutture e dei macchinari.
Sottoscrivi questo feed RSS