Internet per passione

HOT NEWS
Messaggio
  • Devi effettuare l'accesso prima di poter scrivere una recensione.
Errore
  • JFile: :read: Impossibile aprire file: /var/www/vhosts/zerodelta.it/httpdocs/components/com_k2/js/k2.js?v2.6.9&sitepath=/
A+ A A-
Redazione

Redazione

Integrazione della gestione

E’ un processo molto complesso di gestione attraverso il quale avviene l’integrazione dei dati e delle procedure con l’utilizzo di sistemi computerizzati (CAD-CAE, CAD-CAM, CIM, etc.). Questi tipi di integrazione, a volte, consentono di operare anche modificando i dati di partenza in corso d’opera (obiettivi, vincoli e dati quantitativi).

Innovazione del prodotto

Applicazione di tecnologie nuove a vecchi prodotti o tecnologie nuove che consentono di progettare nuovi prodotti capaci di soddisfare la domanda del mercato in nuovi modi.

Innovazione

L’innovazione risiede nella ricerca scientifica e tecnologica. La prima conduce nell’ambito aziendale delle innovazioni economiche, la seconda è propedeutica alle macro/micro invenzioni.
La ricerca può essere pura (accademica), applicata (accademica e aziendale), di sviluppo (aziendale). Le innovazioni possono ancora distinguersi in innovazioni di progetto, di processo, di prodotto. L’innovazione richiede tempo e costi, e per questo le imprese che non hanno investito in tale fattore in modo congruo devono limitarsi ad una ricerca di tipo imitativo.
Si può definire l’innovazione aziendale come segue: miglioramento sostanziale e repentino ottenuto attraverso una significativa mutazione novativa strutturale, funzionale e tecnologica, in alternativa al miglioramento continuo (Kaizen) che è invece caratterizzato dalla continua ottimizzazione. L’innovazione provoca salti quali-quantitativi che conducono a cambiamenti radicali, viceversa le micro-innovazioni e i micro-miglioramenti provocano cambiamenti solo incrementali.
Esempi di innovazioni economiche sono i seguenti:

  • scelta delle strutture organizzative e produttive
  • scelta dei sistemi informativi e informatici
  • scelta dei sistemi competitivi e cooperativi
  • modifiche nei contratti di fornitura
etc.

L’innovazione dipende dai costi della ricerca, dalla disponibilità di persone creative e dall’utilizzo delle tecniche del problem solving.

Indice di rotazione delle scorte

Esprime il grado e il tempo di immobilizzo delle scorte di magazzino. E’ ad un tempo strumento atto a risolvere il problema della scorta ottimale (dimensionamento delle scorte). Permette di rilevare articolo per articolo i tempi di rinnovo delle scorte (per periodo), tenuto conto dell’ammontare della scorta media. Conoscendo il tempo di permanenza e il valore della scorta media giacente in tale periodo e il tasso bancario dei prestiti si possono calcolare gli oneri finanziari sostenuti per finanziare il magazzino.
Le formule algebriche sono le seguenti: l’ indice quantitativo fisico si ottiene dividendo le quantità uscite nel periodo per la scorta media (in quantità fisica); l’indice quantitativo monetario si ottiene dividendo il valore dei beni in uscita per la scorta media (in valore).
Da notare che le quantità uscite corrispondono agli scarichi (dei beni) per vendite effettuate.
Per quanto riguarda gli indici di rotazione (turnover) del capitale circolante, abbiamo i seguenti indici di liquidità: periodo di giacenza media delle materie prime, periodo di giacenza media dei prodotti finiti, periodo di produzione, etc..

Indicatori quali - quantitativi

Sono i cost driver dell’ABC, gli indici di prestazione in genere desunti dai cruscotti aziendali e dal tableau de bord (balanced scorecard e controllo gerarchico gestionale), indice di rotazione delle scorte e tutti gli indici di tempo impiegato nei vari cicli aziendali.

Incoterms

L’insieme delle regole internazionali emesse dalla Camera di Commercio Internazionale (CCI; in inglese International Chamber of Commerce) per l’interpretazione delle condizioni di spedizione usate nei contratti commerciali con l’estero.
Gli Incoterms definiscono i diritti e gli obblighi del fornitore e del cliente (venditore-compratore) relativamente al passaggio di proprietà, ai rischi e alle spese; utilizzando gli Incoterms si stabiliscono il luogo e il momento in cui avviene il passaggio dei rischi e delle spese per la merce ceduta.La revisione della formulazione di tali clausole tiene conto di due importanti aspetti: la trasmissione elettronica dei dati e il cambiamento delle tecniche dei trasporti.
L’elenco delle clausole (4 gruppi; 13clausole) viene riportato iniziando da quelle più gravose per il compratore e più favorevoli al venditore e passando via via verso le condizioni più favorevoli al compratore e più sfavorevoli al venditore.
Incoterms 1990.

Gruppe E (partenza):

  • EXW: franco fabbrica

Gruppo F (trasporto principale non pagato):

  • FCA: franco vettore
  • FAS: franco lungo bordo
  • FOB: franco a bordo

Gruppo C (trasporto principale pagato):

  • CPT: trasporto pagato fino a ….
  • CIP: trasporto e assicurazione pagati fino a ….
  • CFR: costo e nolo
  • CIF: costo, assicurazione, nolo

Gruppo D(arrivo):

  • DAF: reso frontiera
  • DDU: reso non sdoganato
  • DDP: reso sdoganato
  • DES: reso ex ship
  • DEQ: reso banchina

Incarico individuale

La responsabilità esecutiva di un micro-progetto o di un micro-processo viene affidata ad una sola persona che ha il compito di coordinare e dirigere gli sforzi verso l’obiettivo prestabilito. Rappresenta la forma organizzativa più utilizzata sul piano operativo per realizzare azioni o progetti ad un tempo semplici e specifici.

IMQ (istituto del marchio qualità)

E’ l’istituto italiano che rilascia alle aziende produttrici la certificazione di qualità (di conformità). Tale certificazione è l’atto con cui una terza parte indipendente rispetto al produttore/fornitore dichiara, con ragionevole grado di attendibilità, che un determinato prodotto o servizio o processo è conforme alle norme europee. Rilascia anche il marchio di qualità IMQ.

Immagine

Prestazioni del prodotto e del servizio percepite dal cliente/consumatore, in modo tale da farsi una “rappresentazione” della reputazione e dell’eccellenza dell’impresa.
Sottoscrivi questo feed RSS