Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

FAQ - Frequently Asked Questions

(Frequently Asked Questions)
Le FAQ sono una collezione di risposte alle domande che vengono fatte più di frequente a proposito di un particolare argomento. È possibile trovare questa parola usata in moltissimi contesti nell’ambito di internet, in particolare nei newsgroup. Rivolgersi a un newsgroup (quindi potenzialmente a moltissime persone) facendo una domanda la cui risposta può essere facilmente trovata nelle FAQ equivale a perdere tempo e farne perdere agli altri, in violazione a una delle prime norme della Netiquette.

Eudora

Eudora è un diffuso programma per la gestione di mail e news (alternativo per esempio a Outlook Express) disponibile in forma gratuita.

Ethernet

Tecnologia standard per le reti locali. Nella maggior parte dei casi i cavi utilizzati sono uguali a quelli telefonici mentre stanno ormai scomparendo i cavi coassiali, simili a quelli delle antenne televisive.

Estensione

L’estensione di un file o di un sito internet è data dalle lettere che seguono l’ultimo punto contenuto nel nome e serve a identificare il tipo di file o di sito. Per i file l’estensione indica ai programmi e al sistema operativo il contenuto.

Editor

Programma che semplifica la programmazione per esempio permettendo di disegnare graficamente le pagine web e creando automaticamente il codice HTML.

Echelon

Il “Grande Fratello” per antonomasia, una delle leggende urbane più grande di tutti i tempi…
Secondo la leggenda Echelon è un progetto governativo americano per il controllo delle persone, secondo l’opinione di molti sviluppato in unione con paesi partner economici e militari.
La parte legata a internet della leggenda vuole che Microsoft, Netscape e le altre software house americane abbiano volutamente creato delle falle nella sicurezza dei loro programmi per la gestione della posta e per la navigazione, in modo da renderli insicuri. In questo modo le industrie americane possono sfruttare le falle dei concorrenti stranieri che utilizzano questi software e trarne illecitamente vantaggio, intercettandone la corrispondenza o addirittura violando la rete di PC.

e-money

Denaro elettronico. Si intende la possibilità di effettuare e ricevere pagamenti a distanza, per esempio con carta di credito.

e-mail

Posta elettronica (electronic mail). Messaggio di testo che può essere inviato ad un indirizzo internet. I messaggi possono essere gestiti con programmi dedicati (Eudora, Outlook Express…) oppure con pagine web create appositamente e molto comuni nei siti che offrono e-mail gratuite.
L’attuale tecnologia garantisce una sempre migliore certezza che un messaggio venga effettivamente recapitato al destinatario; per questo motivo le e-mail stanno sostituendo altre forme di comunicazione anche in ambito professionale. Resta purtroppo molto dubbia la riservatezza in quanto è relativamente facile intercettare e leggere messaggi destinati ad altri.

e-commerce

Commercio elettronico, ovvero la possibilità di vendere e comprare beni sfruttando la tecnologia internet. I siti di commercio elettronico generalmente mostrano la disponibilità dei prodotti aggiornata in tempo reale; per le aziende che usano internet per la vendita dei loro prodotti si ha il doppio vantaggio di un enorme allargamento del mercato e una semplificazione nella gestione degli ordini (il cliente inserisce da sé tutte le informazioni direttamente nel sistema informatico). Nel commercio on-line nel senso più puro del termine la transazione viene perfezionata immediatamente dal punto di vista economico grazie alle carte di credito. Punto dolente la gestione della logistica: spesso le spese di trasporto sono notevoli e alcune aziende hanno sottovalutato i costi di gestione che la vendita diretta al cliente finale comporta, con i relativi problemi di distribuzione.
Sottoscrivi questo feed RSS