Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

Ricerca di base (pura)

Ha lo scopo di estendere le frontiere della conoscenza e sviluppare nuove tecnologie in ogni campo. Non ha finalità economiche, ma scientifiche. Viene allestita dallo Stato (CNR), da fondazioni e dalle aziende (in questo caso però pone le fondamenta per la ricerca applicata e per quella di sviluppo).

Ricerca applicata

E’ rivolta a creare le competenze distintive che si basano sulla ricerca scientifica e tecnologica, e concepisce prodotti innovativi da sottoporre al valio della ricerca (di sviluppo) rivolta a introdurre nuovo prodotti.

Ricambio

Parte utilizzata per manutenzioni e riparazioni di un prodotto durevole (strumentale).

Review time

E’ l’intervallo di tempo intercorrente tra due elaborazioni consecutive e successive afferenti un sistema di rifornimento dei materiali (v. MRP).

Reticolo

E’ la configurazione grafica su cui poggiano le tecniche di programmazione lineare (reticolare) quali il PERT ed il CPM, nonché l’ALTAI. Il reticolo è uno schema grafico in cui vengono rappresentate le attività e gli eventi, cioè le operazioni che si prevede di effettuare, misurate da tempi di svolgimento, nonché gli intervalli di tempo tra un’attività e un’altra. Le attività sono rappresentate da frecce, gli eventi da cerchi o rettangoli. All’interno di ogni reticolo vengono definiti il percorso critico ed i tempi di scorrimento.

Responsabilità del prodotto

Termine legale che pone a carico del produttore una precisa responsabilità giuridica in merito al prodotto nei confronti del compratore (o l’utente di un servizio) per i danni subiti nell’uso di tale prodotto.
Esempio di alcuni casi:

  • il prodotto è stato progettato in modo inadeguato
  • il prodotto non ha avuto una corretta manutenzione
  • il prodotto non è stato presentato nell’ottica dei pericoli che il suo utilizzo comporta

Reporting

Una relazione, detta anche rapporto o rendiconto (report) di forma tabellare che indica, con riferimento alla contabilità preventiva di volumi, di penetrazione nel mercato, di costi, di bilancio, etc. (budget), gli scostamenti postivi e negativi, al fine di comprendere l’andamento dell’azienda e di prendere gli eventuali provvedimenti correttivi.
I rendiconti possono essere stilati per tutti i reparti e possono essere differenziati per area geografica, singolo prodotto, per una gamma di prodotti, etc.. Tutti i rapporti parziali confluiscono in uno generale; il rendiconto globale viene trasmesso ai vertici aziendali per l’adozione delle misure modificative.
I report possono essere:

  • operativi (per singole attività di produzione e per i singoli prodotti);
  • per unità di business (per singole unità organizzative autonome)
  • per ASA (area strategica d’affari), che comprende diverse BU (business unit);
  • a livello di sede o direzione centrale (per i dati di sintesi riguardanti l’intera azienda)

In relazione al tipo di decisioni abbiamo due tipi di reporting:

  • per la direzione (o gestione) strategica che hanno per oggetto le informazioni che stanno alla base della pianificazione strategica (pluriennale)
  • per direzione o (gestione) operativa per le informazioni riguardanti l’andamento della gestione operativa (deployment and execution): piano delle priorità e gestione corrente

Quota di mercato

Parte di mercato conquistata da un’impresa in rapporto ad un settore, ad un’area geografica o ad un dato periodo temporale.
E’ la quota di vendite (a quantità fisiche o valori) che un fornitore detiene per una certa categoria di prodotti, parametrata alle vendite totali della categoria stessa (il rapporto deve essere riferito ad un dato periodo di tempo).

Qualità totale

Significa migliorare qualsiasi attività aziendale (non solo il prodotto/servizio/processo). E’ un concetto globale che include un miglioramento diffuso su tutte le aree aziendali. Questo concetto unificatore e unitario ingloba, in modo sistemico, tutto quanto concerne il traguardo di eccellenza al quale deve tendere l’azienda.
A livello strategico gli aspetti principali della QT sono due:

  1. soddisfazione del cliente
  2. un output di alto profilo qualitativo (eccellenza)

A livello operativo le componenti della QT sono numerose:

  • qualità delle prestazioni dell’azienda (costi, consegne, servizio, produttività, sicurezza, etc.)
  • qualità delle prestazioni personali
  • qualità dell’organizzazione
  • qualità dell’immagine
  • qualità del posto di lavoro
  • qualità dei rapporti interpersonali
  • etc.

Qualità

Capacità di un prodotto/servizio/struttura/sistema di soddisfare i clienti interni ed esterni. La qualità presuppone un sistema di misurazione. Le misurazioni sono di almeno quattro tipi: qualità realizzata, qualità percepita, qualità d’immagine, qualità prestabilita (standard).
Sottoscrivi questo feed RSS