Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

QFD (quality function deployment)

E’ una tecnica che deriva da una evoluzione dell’approccio al quality management.
Il QFD appartiene all’ultima generazione di approcci alla gestione della qualità. L’attenzione delle imprese, nell’ambito di questa ottica, si è spostata dal prodotto finito (quality by inspection) al processo produttivo (quality by control) per approdare alla progettazione (quality by design). Tale tecnica ha per oggetto lo sviluppo di nuovi prodotti o di nuovi processi, e il miglioramento di quelli esistenti. Si tratta di una tecnica innovativa che viene realizzata da team di lavoro interfunzionali. Essa parte dall’analisi delle esigenze del cliente e dei punti di forza e di debolezza di un prodotto o servizio già esistente confrontato con quelli della concorrenza. Gradualmente si focalizzano, per tale via operativa, le caratteristiche di progetto su cui agire prioritariamente (nell’ottica del cliente). Il concetto definitorio del QFD può essere così formulato:
il QFD è una tecnica che trasforma i bisogni dei clienti in caratteristiche di qualità che vengono incorporate nel progetto e proiettate con scelte prioritarie (deployment) nel processo e quindi nel prodotto, il cui risultato dipende dalla rete di queste relazioni.
Questa via progettuale permette di ridurre eventuali modifiche successive del prodotto e dei processi., comprimendo costi e tempi di controllo.
Le diverse fasi del QFD sono le seguenti:

  • individuazione delle preferenze dei clienti
  • valutazione dei fattori di importanza, sul piano delle priorità, dei singoli attributi o caratteristiche del prodotto-servizio
  • valutazione della posizione competitiva dell’impresa rispetto ai concorrenti
  • definizione delle caratteristiche di progettazione
  • individuazione delle relazioni tra i “cosa” (attributi del cliente) e i “come” (caratteristiche di progettazione)
  • valutazione comparata (impresa-concorrenti) di ciascuna caratteristica di progettazione

Una volta definite le caratteristiche progettuali del prodotto-servizio, il team interfunzionale di QFD provvede a definire le caratteristiche tecniche dei componenti e delle parti di produzione; inoltre vengono definite le operazioni chiave e prioritarie del processo produttivo, nonché i piani di produzione e i relativi sistemi di controllo.

Punto di riordino

Quantitativo di scorta superiore alla scorta di sicurezza al cui verificarsi il magazzino segnala all’ufficio acquisti l’esigenza di un rifornimento.
Il momento dell’approvvigionamento avviene in corrispondenza a questo livello di scorta che si chiama punto di riordino (o anche livello di riordino). L’attivazione del riordino (nuova ordinazione) parte ad un livello di scorta superiore a quello di sicurezza ad evitare che il lead time di approvvigionamento (tempo intercorrente dal momento dell’ordine al ricevimento del bene ordinato) impoverisca la scorta di sicurezza.
Se si ricorre al criterio del periodo fisso di riordino occorre determinare due elementi: la quantità di riordino e la frequenza di riordino. Vi sono vari criteri per gestire il punto di riordino.

Pull-Push

Strategia o politica tipica del manufacturing e del marketing. Sono interventi di stimolo rispettivamente a valle o a monte del processo produttivo. Per quanto riguarda il processo distributivo sono interventi promozionali a monte (sugli intermediari) oppure a valle (sul compratore). Con la locuzione “pull” i fattori di impulso (trazione) avvengono a valle del processo produttivo/distributivo, con l’espressione “push” i fattori di impulso (spinta) avvengono a monte del processo produttivo.

Prosumership

Il cliente, da “consumer” è diventato anche “prosumer”, in quanto condiziona la produzione anteponendo alla medesima le sue esigenze personali. La produzione “personalizzata” si sta estendendo anche ai beni semidurevoli e non durevoli, ed include la personalizzazione di servizi complementari al prodotto.
La proattività, come anticipazione dei bisogni, avviene su due fronti: a monte da parte dell’impresa, a valle da parte del consumatore/cliente.

Project management

Consiste in un approccio globale al progetto. Il progetto, secondo il Project Management Institute (statunitense) è una combinazione di risorse riunite un una organizzazione temporanea per raggiungere un obiettivo definito con risorse limitate.
Il P.M. è:

  • l’insieme delle metodologie e delle tecniche utilizzate per la pianificazione e il controllo dei progetti
  • l’insieme delle metodologie e delle tecniche mirate a razionalizzare le fasi di progetto allo scopo di perseguire gli obiettivi prefissati

La gestione dei progetti complessi poggia sulla pianificazione temporale delle attività e, sul piano operativo, sulla gestione delle risorse e dei costi.
Il P.M. rappresenta una modalità organizzativa aziendale che privilegia strutture in team operanti ad hoc per la realizzazione di attività complesse, spesso destinate e finalizzate alla realizzazione di un prodotto su commessa.
Figura chiave del P.M. è il project manager il quale garantisce l’integrazione tra responsabilità, pianificazione e controllo; egli gestisce le dimensioni, le componenti e le variabili di processo dall’ideazione del progetto alla sua realizzazione.

Programmazione lineare

Tecnica matematica mediante la quale si ricerca la soluzione di un problema attraverso l’ottimizzazione (massimizzazione o minimizzazione) di una funzione-obiettivo di tipo lineare; la funzione è normalmente soggetta a determinati vincoli.

Progetto

Attività produttiva coordinata e interfunzionale avente come scopo la realizzazione di un prodotto unico e complesso di grandi dimensioni, tale da richiedere un notevole intervallo di tempo per la produzione del medesimo. Il progetto è quindi l’architettura disegnata e pianificata di un prodotto complesso che richiede un insieme non ripetitivo di attività realizzate in modo autonomo, responsabile e pianificato, allo scopo di raggiungere un obiettivo prefissato sulla base di parametri di tempo (la tempistica di progetto), di costi e di qualità.
In senso più ampio è un piano per la costruzione di modelli riguardanti la produzione di un nuovo prodotto.

Produzione su ordine

E’ un sistema di produzione che personalizza di volta in volta il prodotto secondo le specifiche del cliente; in questo caso il processo produttivo viene ordinato in funzione di un prodotto particolare, da produrre secondo le specifiche del cliente.
Sottoscrivi questo feed RSS