Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

Stato di avanzamento lavori

Relazione sullo stato di realizzazione (avanzamento dei lavori) di un progetto.
Il termine, oltre a riferirsi al punto della situazione circa lo stadio di realizzazione di un progetto, è genericamente usato per informare sullo stato di avanzamento della produzione.

Stand-by equipment

Macchine e altre attività fisse necessarie alla produzione, ma inutilizzate durante periodi di normale attività e attivate soltanto in periodi di punta o di produzione intensa. Impianti di riserva capaci di aumentare la capacità produttiva: da un lato stabilizzano il processo produttivo, dall’altro comportano i maggiori costi per l’immobilizzo del bene strumentale.

Standard

Modello formalizzato di riferimento per confronti e comparazioni. Gli standard si considerano sia nella costruzione del sistema qualità (con tutte le applicazioni possibili) che nel controllo tramite budget.

Stagionalità

Si hanno problemi stagionali e imprese stagionali. I problemi stagionali possono essere legati a scorte speculative necessarie per fronteggiare una domanda in crescita; oppure possono derivare da prezzi di stralcio per poter smaltire le scorte divenute eccedenti. Le imprese stagionali sono quelle che fabbricano prodotti la cui vendita avviene in determinati periodi dell’anno (ad esempio la produzione di gelati, panettoni, etc.).

Sprechi

Sono attività di un processo produttivo che, pur comportando dei costi, non accrescono il valore del prodotto (esempi: eccessi di produzione, attese, stop di processo, trasferimenti inutili, etc.)

Spedizioniere

E’ un importante intermediario della compravendita. Nel contratto di spedizione, diverso da quello di trasporto, è colui che assume l’obbligo di concludere per conto del mandante un contratto di trasporto e di compiere tutte le operazioni accessorie. Quando svolge in proprio anche l’esecuzione del trasporto risulta contemporaneamente sia vettore che spedizioniere. Tra le operazioni accessorie ricordiamo: mediazioni, facchinaggi, assicurazione, etc.. Svolge anche una funzione di custodia e di deposito dei beni.

Specifica

Definizione quantitativa di una caratteristica, della sua unità di misura e della relativa tolleranza.

Sottoprodotto

E’ un bene secondario ottenuto dalla lavorazione di materie prime. Ad esempio nell’industria del legno i sottoprodotti sono trucioli, segatura, etc.. Sono destinati alla vendita o a riutilizzi che ne consentano la successiva commercializzazione (ad esempio la produzione di legno compensato).

Skill (evaluation)

Significa valutazione del grado di specializzazione del dipendente. Insieme di metodologie di valutazione delle abilità necessarie a realizzare date competenze (distintive o meno).
Sottoscrivi questo feed RSS