E’ un codice applicato all’imballaggio e alla confezione che identifica il paese di provenienza, il prodotto e il produttore; utilizza il criterio del codice a barre.
Insieme di attività informatiche che vengono messe a disposizione del personale dell’azienda. Tali supporti computerizzati analizzano le informazioni e le conoscenze inserite nel database per elaborare: simulazioni, verifica della congruità delle decisioni, stime di mercato, calcolo delle probabilità, etc..
Il concetto rientra nella visione del DDM e, come processo cardine della qualità totale, intende pervenire ad un incrementale miglioramento delle performance. Può essere applicato ad ogni situazione organizzativa dell’azienda. Si articola a vari livelli di processo:
a livello manageriale (quale e che cosa?)
a livello di entità aziendale ( a chi affidarlo?)
a livello di customer satisfaction (perché intraprenderlo?)
a livello di miglioramento continuo (come realizzarlo?)
a livello di attività (dove attivarlo?)
a livello quotidiano e continuo (quando attuarlo?)
E’ una variante del DPR I. Prevede di pianificare oltre ai materiali,le risorse chiavi presenti nella distribuzione fisica: mezzi di trasporto, spazi di magazzino, ecc..
Produzione di beni appartenenti a settori diversi. Poiché è una strategia molto rischiosa si preferisce in un primo tempo attuare la differenziazione dei prodotti (costruzione di prodotti con caratteristiche diverse nell’ambito di uno stesso settore produttivo). Si perviene alla diversificazione quando le competenze distintive permettono di cimentarsi in modo competitivo in altri settori sulla base di un vantaggio competitivo percepito. E’ in contrasto con la concezione del core business.
Attività associate con il flusso dei materiali, intercorrenti tra la fine del processo produttivo e la consegna al consumatore finale. Considera e risolve i problemi logistici di movimentazione che nascono dopo la produzione (deflusso dei prodotti, centri di distribuzione fisica dei prodotti, canali di distribuzione, etc.). Tiene conto delle necessità derivanti da distribution mix e supply chain (compresa l’assistenza tecnica).
Distinta delle parti e dei materiali contenente i dati relativi al progetto del prodotto. E’ configurata in modo di tracciare il deployment costruttivo.
E’ strutturata in modo da costituire la traccia di tutti i passaggi che il prodotto percorre fino alla sua realizzazione. E’ utilizzata dai sistemi MRP (v.).