Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

Prodotti finiti

Costituiscono il risultato principale dei processi di trasformazione ed assemblaggio, e sono destinati alla vendita.

Procurement lead time

E’ il tempo che intercorre tra il momento della necessità di un bene o di un prodotto e il momento in cui tale prodotto è disponibile per l’utilizzazione.

Processo produttivo

Il processo produttivo, nella nuova fabbrica che ha abbandonato la tradizionale catena di montaggio, opera la trasformazione fisico-tecnica di materie in prodotti attraverso i principi del just in time e del controllo della qualità totale. Questi principi sono rivolti a eliminare le attività che non aggiungono valore al prodotto (scorte in attesa, trasferimenti interni, prodotti difettosi). Si punta a ridurre il lead time di produzione, ad eliminare i tempi di attesa. Il processo produttivo avviene in un’unica cella produttiva (UTE; unità tecnologica elementare) nella quale vengono svolte anche le attività ausiliarie di manutenzione e di attrezzaggio delle macchine che permettono di ottenere più varianti di uno stesso prodotto. Le UTE realizzano il processo produttivo e utilizzano il team (building) ove le persone sono riunite insieme in modo interfunzionale in relazione alle competenze professionali possedute dai singoli sugli specifici problemi da risolvere.

Processo di management

I processi di management consistono in una serie di attività che il management aziendale mette in atto per “decidere cosa fare” (pianificazione), per impostare le modalità per farlo (deployment) e per realizzare quanto voluto e deciso (gestione operativa). La pianificazione viene attuata con piani annuali e pluriennali; il deployment viene attivato mediante il piano operativo delle priorità; l’esecuzione (le operations) viene realizzata mediante le attività operative.

Processo continuo

Processo produttivo che, una volta avviato, è relativamente facile da mantenere in funzione. Consente di ridurre al minimo i costi unitari di produzione.

Processo

Un processo è un insieme di attività, svolte in sequenza e/o in parallelo, che partendo da un dato input permettono di raggiungere un determinato output (A. Biffi-N. Pecchiari); è altresì “una sequenza di attività ordinate e definite rispetto al tempo” (A. Grandori).
La considerazione per processi è nata attraverso diversi modelli operativi e diversi approcci allo studio della gestione aziendale. I processi, in economia aziendale, erano stati studiati a livello organizzativo come processi di comunicazione e interazione. In seguito ai contributi di economia manageriale, anche l’economia aziendale ha considerato le configurazioni di processo nell’ambito gestionale.
La caratteristica del processo è quella di assumere una dimensione interfunzionale.

Processi prioritari

Sono i processi che, trovandosi in difficoltà, rappresentano i colli di bottiglia dell’azienda e che pertanto necessitano di un intervento in via prioritaria rispetto ad altri processi più dinamici.

Processi primari

Dallo studio delle attività primarie (catena del valore) si è passati allo studio dei processi primari. Essi possono essere definiti come processi aziendali che hanno maggior impatto nel business dell’azienda e che svolgono l’attività tipica e caratteristica dell’impresa.

Processi di supporto

Dallo studio delle attività di supporto (catena del valore) si è passati all’analisi dei processi di supporto. Essi corrispondono a tutti quei processi aziendali che non rientrano nell’attività tipica e caratteristica dell’impresa.

Processi critici

Sono quei processi aziendali che non funzionano in modo adeguato e che non riescono a realizzare né l’efficacia aziendale né l’efficienza aziendale.
Sottoscrivi questo feed RSS