Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

Budget flessibile

È un programma che mira ad anticipare i risultati della gestione corrispondenti a diverse ipotesi di volume di attività . La flessibilità del budget consiste nella sua adattabilità a diverse ipotesi di scelta.
Sia il budget flessibile che non flessibile (fisso) hanno punti di forza e di debolezza, ossia vantaggi e svantaggi.

Budget fisso

È un programma costruito su una determinata ipotesi di volume di produzione o di vendita (e quindi di attività). Si contrappone al budget flessibile che invece contempla più ipotesi alternative di volume di produzione e/o di vendita.
Sia il budget fisso che quello flessibile hanno punti di forza e di debolezza, ossia vantaggi e svantaggi.

Glossario Aziendale

  • Pubblicato in Ultime
  • 0

Abbiamo finalmente completato anche la migrazione del glossario aziendale. Il nuovo sito permette una maggiore fruibilità del glossario, è possibile inserire commenti e valutazioni.

404

404: Non Trovato

Spiacente, ma il contenuto che stai cercando non è presente in questo server.

Budget di produzione

Il budget di produzione dal punto di vista logico segue quello delle vendite (piano commerciale), in quanto l’impresa produce i suoi beni o servizi in funzione dei programmi di vendita.
La compilazione del budget di produzione spetta all’area della produzione distinta nelle sue unità operative (stabilimenti, officine, reparti).
Gli aspetti più rilevanti del budget di produzione si possono così focalizzare:

  1. per passare dal budget delle vendite a quello della produzione è necessario formulare un programma delle scorte dei prodotti da mettere a disposizione
  2. il programma di produzione si articola in una pluralità di “dimensioni” (diverse ipotesi quantitative di produzione)
  3. per formulare il budget dei costi industriali di produzione è necessario disporre di costi standard

L’essenza del budget della produzione consiste nella determinazione della quantità fisica di prodotti (o volume di produzione) da realizzare nell’anno programmato.
L’input di tale programma è dato dai seguenti budget: budget delle vendite e budget delle scorte di prodotti.
La politica delle scorte di prodotti finiti funge da collante tra programma delle vendite e programma della produzione.
La politica delle scorte si interpone tra programma delle vendite e programma della produzione. La politica delle scorte realizza diversi vantaggi: adeguare le scorte alla capienza dei locali adibiti a magazzino; ridurre l’immobilizzo del capitale investito nella scorta permanente; conseguire le economie di costo e di tempo che il paradigma del just in time insegna.
Il calcolo del volume di produzione programmato è il seguente (prima a quantità fisiche):

Volume di vendita programmato +

Rimanenze finali di prodotti programmate --

Rimanenze iniziali di prodotti stimate =

Volume di produzione programmato

Per quanto riguarda il budget degli acquisti di materie si effettua un calcolo analogo a quello sopra configurato:

Quantità fisiche di materie da consumare +

Rimanenze finali di materie programmate --

Rimanenze iniziali di materie stimate =


Quantità di materie da acquistare

Per completare il budget della produzione occorre prevedere anche i costi di mano d’opera diretta e i costi indiretti di natura industriale.
Pertanto il budget di produzione evidenzia il costo industriale di produzione utile per definire il costo industriale dei singoli prodotti, il cui valore serve anche per la valutazione delle rimanenze finali dei prodotti.

Budget

Il budget è un programma di gestione, riferito all’esercizio futuro, che si conclude con la formulazione di un bilancio preventivo.
Tale programma operativo ha le seguenti caratteristiche:

  • la globalità
  • l’articolazione per centri di responsabilità
  • l’articolazione per intervalli di tempo infrannuali
  • la quantificazione economico-monetaria

Sul piano della globalità, il budget, abbraccia tutta l’impresa, di cui osserva, distintamente e unitamente, tutte le aree funzionali, tutti i livelli organizzativi, tutti i prodotti, tutti i processi. Le funzioni-obiettivo del budget sono le seguenti: guida di azione orientata e congiunta con gli obiettivi del piano strategico; conoscenze economiche, finanziarie, patrimoniali; coordinamento dei vari organi d’impresa; miglioramento organizzativo e gestionale.
Il budget si può quindi definire un programma annuale espresso in termini monetari, riguardante tutta l’azienda e articolato per centri di responsabilità. È uno strumento di controllo gestionale che scaturisce dal confronto tra dati previsti e dati realizzati.
Con il controllo per eccezione si analizzano gli scostamenti (le differenze) e si focalizzano quelli negativi per poter trasformare i punti di debolezza in punti di forza.
Budget è un termine generico per indicare vari piani (e preventivi): tecnici, economici, finanziari, patrimoniali.

Bucketless system

Un sistema (MRP, DRP) in cui tutti i dati cadenzati nel tempo per fasi sono ricevuti, memorizzati, elaborati e presentati facendo riferimento a determinate specifiche e non entro intervalli di tempo di lunghezza predefinita.

Bucketed system

Un sistema (MRP, DRP) in cui i dati cadenzati per fasi nel tempo vengono evidenziati entro periodi di tempo di lunghezza predefinita (buckets).

Breakthrough

Drastico miglioramento di una determinata prestazione operativa tale da rappresentare una netta discontinuità rispetto alle precedenti prestazioni. Può porre le basi per un cambiamento anche di tipo radicale. Integra il miglioramento a piccoli passi (v. Kaizen e Kairyo).
Sottoscrivi questo feed RSS